Affidarsi esclusivamente all’Intelligenza Artificiale (AI) per tradurre documenti tecnici, legali o medici può avere conseguenze disastrose. In questo articolo analizzeremo 7 errori reali di traduzione causati dall’AI, spiegando perché, in certi contesti, è essenziale il lavoro di un traduttore professionista.
Uno degli errori di traduzione più famosi della storia risale all’astronomo Giovanni Schiaparelli. Osservando Marte, descrisse delle formazioni naturali usando il termine “canali”. Ma in inglese fu tradotto con “canals”, che implica strutture artificiali. Questo alimentò per anni l’idea (falsa) di una civiltà aliena su Marte. Un esempio perfetto di come una parola sbagliata può cambiare la percezione collettiva.
Nel 1977, durante un discorso a Varsavia, il presidente USA Jimmy Carter fu vittima di una traduzione automatica errata: frasi come “I desire the Poles” vennero rese come “Desidero sessualmente i polacchi”. L’interprete aveva usato strumenti automatici per prepararsi. Il risultato? Un incidente diplomatico e una figuraccia mondiale.
Sempre più persone usano l’AI per tradurre certificati di nascita, matrimonio o laurea, anche quando serve una traduzione giurata. Tuttavia, un nome trascritto male o un errore lessicale può causare:
Le traduzioni giurate AI non sono riconosciute legalmente e possono generare danni economici e ritardi.
Nel campo medico, una singola parola mal tradotta può mettere in pericolo la vita dei pazienti. Ad esempio:
In molti casi, le traduzioni automatiche ignorano il contesto clinico e possono portare a diagnosi errate o trattamenti pericolosi.
Le aziende che esportano macchinari o impianti industriali spesso ricorrono all’AI per tradurre i manuali d’uso o manutenzione. Ma in ambito tecnico, un errore può causare incidenti gravi.
Esempio classico: la parola inglese “bank” (argine, bordo) tradotta come “banca”. Un malinteso che ha portato un operatore a posizionare una macchina in modo errato, causando danni a un impianto da milioni di euro.
Gli errori di traduzione nel marketing possono essere comici... ma anche devastanti per l’immagine aziendale. Alcuni esempi reali:
Le traduzioni automatiche non comprendono l’ironia, il tono o le sfumature culturali, e ciò può portare a figuracce internazionali.
Nei contratti, ogni parola ha valore giuridico. Ecco alcuni errori di traduzione AI che hanno portato a contenziosi legali:
Una traduzione giuridica errata può rendere un contratto nullo, far perdere una causa o escludere un documento da un procedimento giudiziario.
L’intelligenza artificiale ha fatto progressi straordinari, ma:
Affidarsi solo alla macchina può sembrare economico, ma i rischi sono altissimi: danni economici, cause legali, perdita di reputazione.
L’AI può essere utile per:
Ma per traduzioni giurate, legali, mediche, tecniche o di marketing, serve sempre:
I casi reali che abbiamo visto dimostrano che gli errori di traduzione AI possono avere conseguenze molto gravi. Investire in una traduzione professionale non è un costo, ma una forma di protezione per la tua azienda, la tua reputazione e la tua sicurezza legale.
Cerchi un servizio di traduzione affidabile?
Evita rischi inutili. Scegli chi traduce con competenza, attenzione e responsabilità.
Scopri i nostri servizi di traduzione professionale certificata e proteggi il tuo messaggio.